Cos'è il calcolatore dell'età?
Il calcolatore dell'età risponde alla domanda "Quanti anni ho?" calcolando l'intervallo di tempo tra la tua data di nascita (data d'inizio) e una data di fine (preimpostata automaticamente su oggi). Puoi anche calcolare la tua età rispetto a qualsiasi data futura o passata.
Il calcolatore dell'età riporta i risultati in una tabella che mostra la tua eta in diverse unità di tempo:
- Età: Suddivisa in anni, mesi e giorni tra le due date che hai selezionato
- Età in anni: La tua età esatta espressa in anni (con decimali)
- Età in mesi: Numero totale dei mesi dalla nascita (con decimali)
- Età in settimane: La tua età convertita in settimane (con decimali)
- Età in giorni: Risponde alla domanda: "Da quanti giorni sono vivo?"
- Età in ore: Risponde alla domanda: "Da quante ore esisto?"
- Età in minuti: Risponde alla domanda: "Da quanti minuti esisto?"
- Età in secondi: Risponde alla domanda: "Quanti secondi ho vissuto?"
- Giorni fino al compleanno: I giorni che rimangono fino al tuo prossimo compleanno
Inoltre, il risultato della funzione dei giorni mancanti al prossimo compleanno è cliccabile e ti porterà infatti alla pagina del conto alla rovescia per il tuo prossimo compleanno.
Come usare il calcolatore dell'età
Per usare il calcolatore dell'età, segui i passaggi di cui sotto:
- Inserisci la tua Data di nascita nel primo campo.
- Seleziona la Data attuale nel secondo campo. La data odierna è già preimpostata, ma puoi cambiarla con qualsiasi data tu desideri.
- Clicca sul tasto Calcola per visualizzare i risultati relativi alla tua età.
Come calcolare manualmente l'età
Per determinare l'età di una persona senza una calcolatrice, sono necessari la sua data di nascita e l'anno attuale. Tuttavia, il calcolo dell'esatta età cronologica richiede la contabilizzazione di mesi e giorni. La maggior parte dei paesi occidentali utilizza il seguente metodo per determinare l'età attuale.
- Annota la data odierna (giorno, mese, anno)
- Annota la data di nascita (giorno, mese, anno)
- Sottrai l'anno di nascita dall'anno attuale
- Se il mese attuale precede il mese di nascita o se cade nello stesso mese ma la data odierna precede quella di nascita, sottrai 1 dal risultato
- Il risultato è l'età espressa in anni
È importante ricordare che l'età viene calcolata in maniera diversa a seconda delle varie culture. Tradizionalmente alcuni paesi dell'Asia considerano i neonati come aventi 1 anno già alla nascita. Anche gli anni bisestili possono influenzare il calcolo dell'età. Pertanto, per un calcolo esatto, è più pratico utilizzare questo calcolatore dell'età.